La progettazione e la realizzazione di impianti, sono uno degli aspetti di maggior rilievo di un intervento di riqualificazione immobiliare. Definirne la natura, calcolare i fabbisogni e scegliere come posizionare e realizzare i tracciati, rivestono un ruolo chiave anche nella progettazione dell’immobile. L’adeguata e studiata progettazione può influire moltissimo sulla fattibilità e qualità del progetto di intervento, sulla fruibilità degli spazi e sull’aspetto finale dell’opera conclusa. Ogni tipo di impianto che si voglia ammodernare, o installare ex novo, richiede competenze specifiche e certificazioni a norma di legge, per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati del settore e non improvvisare interventi al risparmio che potrebbero generare problemi a cascata, sull’intero intervento di ristrutturazione. In Etemin siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia gamma di soluzioni riguardo gli impianti idrotermici, per ogni tipologia di esigenza connessa con il riscaldamento, il raffrescamento, o la circolazione forzata dell’aria, sia in ambito civile che industriale/commerciale.
Impianti di riscaldamento
Impianti di riscaldamento tradizionali: In questa tipologia di impianto il riscaldamento avviene mediante la diffusione di acqua calda a partire dalla caldaia a condensazione alimentata a metano, all’interno di tubazioni in rame, sino ai corpi radianti, che cedono il calore all’ambiente. In Etenim siamo in grado di progettare e realizzare ogni tipo di variazione, incremento o posa in opera ex novo, di impianti termici per il riscaldamento tradizionale, utilizzando qualsiasi tipo di radiatore a seconda delle esigenze dei clienti.
Impianti di riscaldamento ibridi: si tratta di impianti che sfruttando una centrale termica combinata (caldaia a condensazione alimentata a metano e pompa di calore elettrica) per produrre acqua calda, che viene immessa in un impianto tradizionale – con o senza presenza di scambiatore termico – sino ai corpi radianti tradizionali, per cedere calore all’ambiente. In Etenim progettiamo e realizziamo impianti di riscaldamento ibridi, in linea con i più alti obiettivi di efficientamento energetico, da inserire in un progetto ex novo o da integrare in un sistema di riscaldamento esistente
Impianti radianti a pavimento: si tratta di impianti molto efficienti che distribuiscono un calore omogeneo e possono contare su temperature di esercizio più basse. Utilizzano sempre un fluido (l’acqua) che viene riscaldato e forzato attraverso tubazioni disposte a serpentina per diffondere il calore, cedendolo a particolari pannelli radianti che vengono installati sotto al pavimento e lo trasformano in un’ampia e unica superficie riscaldante. In Etenim siamo in grado di progettare e realizzare impianti di riscaldamento a pavimento, comprensivi di posa e lavori, con qualsiasi tipo di rivestimento compatibile.
Termoventilatori e radiatori elettrici: si tratta di impianti di riscaldamento alimentati esclusivamente ad energia elettrica (dunque adatti ad usi meno intensivi), la diffusione del calore avviene direttamente attraverso corpi riscaldanti, che sfruttano la resistenza elettrica per riscaldare l’ambiente . In Etenim siamo in grado di progettare e realizzare impianti di riscaldamento con corpi riscaldanti elettrici di ogni tipo, installandoli su impianti esistenti o da progettare ex novo.
Impianti di condizionamento
Impianti di climatizzazione ad espansione diretta: si tratta di impianti che utilizzano un compressore per convogliare un fluido a pressione all'interno di una tubazione dove, tramite un condensatore viene immagazzinato calore, che viene poi evaporatore poi, sfrutta il calore immagazzinato
Impianti idronici: sono impianti con livelli differenti di complessità, utilizzati in ambito commerciale per poter climatizzare dai piccoli spazi adibiti a celle o interi ambienti. Il sistema idronico rappresenta un sofisticato metodo di trasmissione dell'energia termica e refrigerante, sfruttando l'acqua come veicolo primario per il calore. A differenza dei tradizionali sistemi radianti, questa soluzione integrata offre una gestione efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti. Solitamente, la pompa di calore gioca un ruolo chiave in questo contesto, con opzioni come la pompa aria-acqua che godono di una crescente popolarità. Tuttavia, esiste anche la possibilità di integrare una caldaia a gas per una maggiore flessibilità. L'energia termica viene veicolata attraverso un circuito ad alta temperatura, grazie all'utilizzo di pompe di circolazione. È essenziale garantire un'adeguata coibentazione delle tubature della rete di distribuzione per prevenire la formazione di condensa e massimizzare l'efficienza energetica. Successivamente, l'acqua raggiunge i terminali, come i ventilconvettori, che regolano in modo preciso e efficiente la temperatura degli ambienti, garantendo un comfort ottimale e una gestione termica avanzata.
In Etenim possiamo progettare e realizzare impianti frigoriferi di uso commerciale come banconi refrigerati (inseriti all’interno di allestimenti più complessi) o celle frigorifere più o meno complesse.
Impianti per trattamento aria
Le Unità di Trattamento Aria (UTA) o Centrali di Trattamento Aria (CTA) sono complesse apparecchiature utilizzate da molti anni in edifici e contesti dove è essenziale controllare le condizioni dell'aria, come temperatura, umidità e presenza di particelle. Il loro ruolo primario è quello di ottimizzare la qualità dell'aria garantendo un adeguato ricambio e un controllo preciso delle condizioni ambientali nei luoghi di lavoro o di produzione. Grazie a sistemi di recupero del calore appropriati, contribuiscono anche a un notevole risparmio energetico. Nel corso degli anni, l'evoluzione di queste apparecchiature ha svolto un ruolo fondamentale nel migliorare il comfort e ridurre i consumi energetici negli ambienti lavorativi e produttivi.
In sintesi, le UTA sono dispositivi progettati per modificare le caratteristiche dell'aria ambientale al fine di adattarle alle specifiche esigenze residenziali o produttive.
Le componenti delle UTA comprendono:
- Una struttura esterna costituita da pannelli di lamiera isolati acusticamente e divisi in sezioni;
- Ventilatori per l'aspirazione e l'espulsione dell'aria;
- Regolatori a lamelle per il controllo del flusso e della portata d'aria;
- Scambiatori di calore ad acqua per il riscaldamento e il raffreddamento;
- Scambiatori di calore supplementari per il pre e post-trattamento dell'aria, utilizzando acqua o tecnologia a espansione diretta, a seconda delle necessità;
- Diverse sezioni di filtri, che possono variare da filtri a tasche a filtri ad alta efficienza, a seconda del livello di filtrazione richiesto;
- Un sistema di umidificazione, se necessario;
Un recuperatore di calore a flusso incrociato o altri tipi di recuperatori di calore, solitamente consigliati per ottimizzare le prestazioni dell'unità.
Impianti elettrici
Un impianto elettrico è un sistema fondamentale per la distribuzione e il controllo dell'elettricità all'interno di edifici, strutture industriali e residenze. Questi impianti sono progettati per garantire un'affidabile fornitura di energia elettrica a tutti gli apparecchi elettrici e alle apparecchiature presenti nell'ambiente in questione. Solitamente, un impianto elettrico è composto da diversi elementi, tra cui quadri elettrici, cablaggi, prese e interruttori. I quadri elettrici costituiscono il centro di controllo dell'impianto, gestendo la distribuzione dell'elettricità e proteggendo il sistema da sovraccarichi e cortocircuiti. I cablaggi sono i conduttori che trasportano l'energia elettrica dai quadri elettrici agli apparecchi e alle apparecchiature. Le prese e gli interruttori consentono agli utenti di accedere all'elettricità e di controllare l'alimentazione dei dispositivi elettrici.
Un corretto dimensionamento e una progettazione attenta dell'impianto elettrico sono essenziali per garantire la sicurezza, l'efficienza energetica e il rispetto delle normative. Inoltre, l'utilizzo di componenti di qualità e l'adozione delle migliori pratiche di installazione contribuiscono a ridurre il rischio di guasti e a prolungare la durata dell'impianto.
In sintesi, un impianto elettrico ben progettato e installato assicura un'affidabile e sicura fornitura di energia elettrica, garantendo il corretto funzionamento di tutte le attività elettriche all'interno dell'ambiente in cui è installato.